RONG PEOPLE
RONG PEOPLE
This is your Contact section paragraph. Encourage your reader to reach out with any questions, comments or to take a different action specific to your site.
This is your Contact section paragraph. Encourage your reader to reach out with any questions, comments or to take a different action specific to your site.
This is your Contact section paragraph. Encourage your reader to reach out with any questions, comments or to take a different action specific to your site.
ACTS
This is your Project Page. It's a great opportunity to help visitors understand tthe
context and background of your latest work. Double click on the text box to start editing your content and make sure to add all the relevant details you want to share.
ACTS
This is your Project Page. It's a great opportunity to help visitors understand tthe
context and background of your latest work. Double click on the text box to start editing your content and make sure to add all the relevant details you want to share.
CONCEPT
This is your Project Page. It's a great opportunity to help visitors understand tthe
context and background of your latest work. Double click on the text box to start editing your content and make sure to add all the relevant details you want to share.
The practice Of Impermanence
An itinerant blank room governed by the Law of Impermanence. Rong Place is an immersive participatory art project with the aim of educating for conscious consumption of contents: objects, people, concepts.
We apply the policy of “making space” to the sensory experience by designing practices at the crossroad between art, science and technology.
We let ourselves be inspired by the creative potential of emptiness, to fill human gaps and recompose fragmented identities. We rehearse the Everyday to highlight the sacredness to our own existence.
Art is not to be consumed, life is to be created. Starting from yourself.
To begin with zero.
About the Founder

- F.B.
Rongplace è un'idea di Federica Buonsante, Ph.D in Belle Arti indirizzo Arte Pubblica ottenuto presso la Shanghai University, College of Fine Arts.
Cresce praticando teatro. A vent'anni si appassiona alle filosofie orientali e alla cultura cinese. Di qui inizierà un periodo di studio e ricerca di quasi dieci anni speso tra Inghilterra, Irlanda, Cina ed India.
È profondamente affascinata dalla natura performativa e primordiale della relazione umana, di cui l'arte si fa promotrice. Il motore delle sue ricerche è l'estetica transculturale, un campo dell'antropologia culturale che studia l'arte come strumento di comparazione tra diverse culture, in quanto espressione di identità collettive ed individuali.
Inizia così a maturare esperienza nel settore dell'arte pubblica con particolare attenzione all'arte socialmente utile e all'arte di comunità. A Shanghai, sperimenta, pubblica, insegna.
Dal 2016 è ricercatrice per l'Institute for Public Art, organizzazione di artisti, curatori e studiosi di stampo internazionale che discute e valuta l'eccellenza dell'arte negli spazi pubblici su scala globale. Il suo caso di studio "Perception" di eLSeed ha ricevuto la menzione d'eccellenza al quarto Premio Internazionale d'arte pubblica nel 2019 (IAPA).
Nel 2017 si avvicina alla pratica spirituale della meditazione ed inizia ad integrarla al suo metodo d'insegnamento. Nel 2019, al termine del dottorato si reca in India come volontaria per la costruzione del primo museo di arte e tecnologia (Sensistan). Nel 2020 scopre il dono dello yoga.
A partire da qui il potenziale di Rongplace si rivela e si srotola. Una camera-canvas, una galleria umana, un tempio del vuoto, in cui il dualismo si dissolve nell'unicità e nell'irripetibilità del gesto, della parola, dell'esperienzaz umana.
Il processo creativo è sempre stato più interessante del risultato. Perciò bisogna imparare a lanciare la moneta più spesso: per scoprire che dall'altra faccia della diversità, c'è l'universalità della condizione umana. Questa moneta io la chiamo Arte.
(slide to see the English version)